In questo video vediamo come creare e utilizzare una libreria di voci, di voci a corpo, di capitolati, di composti per varie tipologie di dispositivi e di lavorazioni per velocizzare la stesura di un Preventivo, un’Offerta a cliente nel settore idraulico
I vantaggi nell’utilizzo di una libreria di questo tipo sono
– di risparmiare tempo,
– di creare uno standard aziendale e quello magari
– di eseguire dei calcoli sia a livello di costi sia a livello di prezzi, quello che noi chiamiamo analisi costi e prezzi.
– di riuscire a demandare la stesura di offerte; se sei sempre Tu a stilare un’offerta sarai sempre obbligato a farla, se invece crei una libreria di voci e dei meccanismi tale da esemplificare il tutto magari riesci magari a demandare la stesura dell’offerta ad altri
Puoi stilare
– una libreria di voci con descrizione estesa, per riutilizzarla in seguito senza riscriverla ogni volta
– una libreria di voci con descrizione e prezzo a corpo, inteso come capitolato o computo, per avere i prezzi nell’offerta, per esempio una voce del listino DEI, per esempio una voce di prezziario di provincia autonoma di Trento
– una libreria di voci con descrizione e prezzo a corpo, quota parte materiale e quota parte manodopera, per poter conteggiare la quota parte materiale e quota parte manodopera nella valutazione del preventivo
– una libreria di composti con distinta materiali e manodopera associata per quantità o a forfait con analisi costi e prezzi sia come fabbisogno del materiale sia come monteore e avere un aggiornamento automatico dei costi e prezzi articoli da listino associato
Puoi utilizzare i composti anche in variante,
Alla fine hai in automatico il
– fabbisogno del materiale, anche per capitolo, per esempio il solo impianto elettrico
– il monteore, magari per lavorazione
– l’analisi costi e prezzi per materiale e manodopera
Puoi utilizzare le voci composte anche su dispositivi mobile per stilare un preventivo esemplificato.